Giocare... Suonando (4/6 anni)

Musica come gioco, perché è proprio attraverso il gioco che il bambino impara ad esplorare la realtà, ad esprimersi relazionandosi con gli altri, ad immaginare nuovi mondi e ad organizzare la materia sonora. Un gioco che deve “risvegliare” la sensibilità musicale del bambino.

Per sensibilità musicale si può intendere “la capacità di essere sensibili ai suoni, di trovarvi un significato e di godere della loro organizzazione.”
Poiché la musica viene considerata come un gioco e alla base di ogni gioco vi è il “piacere”, esso diventa il principio fondamentale dell’attività ludica e la motivazione che spinge il bambino a giocare.
Inoltre familiarizzare con i suoni e la musica stimolerà nel bambino la capacità di organizzare l’esperienza secondo le categorie spazio/temporale, incoraggiandolo a identificare nei suoni non soltanto l’altezza, l’intensità e il timbro, ma anche la durata e la provenienza. Le attività di musica d’insieme come il cantare o il suonare si basano sul riconoscimento e sul rispetto di alcune regole (parole da pronunciare, alternarsi di suoni e silenzi, ecc).

Lo scopo fondamentale di questo laboratorio non è dunque la musica, ma la musicalità. La musicalità del bambino si esprime e si sviluppa attraverso il fare. Un fare che deve toccare tutti gli aspetti dell’esperienza. Il bambino deve ciò poter utilizzare suono e musica in tutti i modi possibili. Un fare che è già insito nel bambino attraverso l’esplorazione, il saltare, il muoversi, il cantare.
Si lavora, si gioca, ci si incontra con la musica e col suono in base a dove siamo, con chi siamo, nel momento presente dell’ “hic et nunc”. Così il bambino o la bambina (con handicap e non) entrano in relazione con il gruppo, con “l’amico musicale” in mille modi diversi e tutti scoprono le risorse di questi modi, i quali costituiscono anche opportunità di formazione, di relazione, di confronto creativo.

 

Durata

Il laboratorio si articola in 12 incontri. Ogni incontro ha cadenza settimanale e la durata di un'ora circa.