Yoga della Risata

Lo Yoga della Risata nasce nel 1995 a Munbai, da un’idea di un medico indiano Madan Kataria, che fu contattato da una rivista scientifica per sperimentare gli effetti benefici della risata, ma ben presto si diffuse in tutto il mondo.
Si chiama yoga della risate perché unisce esercizi che stimolano la risata a tecniche di respirazione yogica, che consentono di ossigenare meglio cervello e corpo e di avere quindi una carica energetica maggiore.
E’ stato dimostrato scientificamente che non esiste differenza per il nostro corpo, tra risata simulata e risata autentica, poiché entrambe producono gli stessi effetti benefici (aumento dell’endorfina nel sangue, stimolazione del sistema immunitario) Affinchè ciò avvenga però è necessario che la risata sia consecutiva e che quindi abbia una durata di 10 - 15 minuti. Poiché nello yoga della risata pratichiamo la risata come un esercizio, possiamo decidere di prolungare il nostro ridere a piacere. Cosa che non può avvenire invece con la risata naturale che dura solo pochi secondi e non è sufficiente per poter apportare cambiamenti nell’organismo.
Lo Yoga della Risata è per tutti: bambini, adulti e anziani.
Porta il tuo corpo a ridere...
E la tua mente lo seguirà!
Lo Yoga della risata con i bambini

C’è nei bambini un forte bisogno di giocare e ridere. Lo yoga della risata può portare più gioia nella vita dei bambini e dei giovani, oltre ad offrire loro alcuni benefici, quali migliorare la capacita di apprendimento, l’ottimismo, la creatività, i rapporti con i coetanei.
Lo Yoga della Risata con anziani

L’aspettativa di vita, grazie al progresso della medicina, ormai si è notevolmente innalzata, il che significa che avremo una vasta popolazione di anziani, bisognosi di conforto emotivo. Gli anziani invecchiano da soli, spesso in strutture di ricovero e sono perciò soggetti a depressione che conducono a condizioni debilitanti. Inoltre dovendo fare i conti con gli acciacchi dell’età, assistono al declino delle loro facoltà fisiche e mentali. Anche la capacità di ridere diminuisce notevolmente a causa della demenza senile, del morbo di Alzheimer e di altri disturbi. In queste condizioni lo Yoga della Risata è l’ideale e gli anziani possono comunque usufruire dei benefici che la risata può offrire loro. Poiché la risata viene praticata come esercizio fisico, lo Yoga della Risata non richiede nessuna abilità mentale e aiuta le persone anziane a comprendere l’umorismo senza dover ricorrere alle proprie facoltà mentali.