Sedute individuali per adulti e bambini con disabilità
Il percorso privilegia la dimensione osservativa e l’individuazione di aree potenzialmente sfruttabili ai fini dell’integrazione del bambino o dell'adulto nel gruppo.
La musica infatti lavora sulle parti sane e suo obiettivo primario è quello di valorizzare tutte le potenzialità residue.
Particolare attenzione viene posta ai canali di comunicazione non verbale e alla relazione che si instaura tra il bambino/adulto e gli operatori. Il suono, la musica, il corpo e l’utilizzo di oggetti mediatori diventano i mezzi facilitanti l’interazione e l’integrazione.
Durata
Le sedute si svolgono una volta a settimana e hanno la durata di 60 minuti.