Il Giardino delle coccole

E' uno spazio piacevole e rilassante riservato alle donne in gravidanza. 

E' scientificamente dimostrato che durante i nove mesi di vita intrauterina il suono, il ritmo e il movimento rappresentano, a tutti gli effetti, un linguaggio: a partire dal quinto mese il feto è pronto per sentire, imparare e memorizzare. 

La musica, in tutte le sue componenti, è il canale privilegiato della comunicazione non verbale materno-fetale.
Il ventre materno, è la prima “dimora musicale” nella quale ogni bambino vive e cresce per nove lunghi mesi, è un luogo molto rumoroso ricco di sonorità ritmiche che stimolano la crescita del feto, lo cullano e lo collegano con il mondo esterno alla madre.

La voce materna, i suoni del suo corpo, la musica ascoltata…. E’ soprattutto attraverso il mondo sonoro che la madre dialoga con il suo bambino, creando dentro di sé, nel suo mondo interiore, uno spazio per lui che non è solo fisico ma anche mentale.

Ascoltando i suoi movimenti e le sue reazioni, cominciando a conoscerlo e a capirlo precocemente, la madre sarà più pronta a comprenderne i ritmi e a comunicare con lui. La nascita allora può essere vissuta non come punto di partenza, ma come punto di arrivo.

 
Laboratorio:
  • Coccole sonore
 

Coccole Sonore

Il nostro laboratorio si rivolge alle donne in gravidanza che si trovano alla 16° settimana e ha lo scopo di creare un’atmosfera di piacevole rilassamento, nella quale le partecipanti, comodamente sedute o sdraiate, verranno guidate ad interagire con la musica, alla straordinaria scoperta delle sensazioni che accompagnano i bambini in arrivo.

Grazie ad attività musicali appositamente studiate, ogni futura mamma si preparerà alla nascita del proprio figlio ascoltandone le azioni-reazioni motorie in risposta al suono delle voci e della musica; ed imparerà, inoltre, ad ascoltare se stessa e ad accettare i cambiamenti che si verificheranno nel suo corpo durante i nove mesi di attesa.

Durata

E' previsto un laboratorio di 16 incontri. Ogni incontro ha cadenza settimanale e la durata di un'ora e mezza circa.